L'OTTAVA EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLE MARCHE NEL SEGNO DELLO SPORT
10/12/2012
Al Teatro della Fortuna di Fano ore 17 anche in diretta streaming
Torna, puntuale anche quest’anno, la Giornata delle Marche che verrà celebrata a Fano . E’ la festa dell’identità marchigiana, uno straordinario momento di riflessione sulla storia, sulle tradizioni, sulla cultura che uniscono
generazioni di cittadini che sentono di appartenere a una stessa comunità, anche fuori dei confini nazionali. Dal 2005 la Giornata delle Marche offre l’occasione per soffermarsi sul ruolo della regione nello sviluppo civile, sociale, economico, del Paese, nella piena consapevolezza del proprio passato e dei propri valori. La data scelta è il 10 dicembre: in questo giorno, in ogni
parte del mondo, i marchigiani si ritrovano per la solennità della Madonna di Loreto, riconosciuta universalmente come riferimento ideale e spirituale della propria terra e delle proprie origini. E’ un giorno simbolico che coincide, tra l’altro, con la giornata della pace voluta dal Consiglio regionale delle Marche ed è il giorno della dichiarazione dei diritti dell’uomo. Ogni edizione propone un tema e una città della regione per ospitare le celebrazioni. Particolare attenzione è stata riservata alle comunità marchigiane nel mondo riunite in associazioni in tutti i continenti. Nel 2005 il tema è stato Le Marche nel mondo e la comunità prescelta quella dell’Argentina. Le città di riferimento: Ancona e Jesi. Nel il 2006 il tema è stato Le Marche e l’Europa, l’emigrazione
e il lavoro e la comunità prescelta è stata quella residente in Belgio. La città di riferimento: Pesaro. Nel 2007 il tema è stato Giovani e sport e la comunità
estera di riferimento è stata quella canadese, in particolare di Montréal. La città di riferimento: Ascoli Piceno. Per il 2008 il tema è stato “Anziani ancora protagonisti” e la comunità scelta è stata quella d’Australia. La
città di riferimento: Fermo. L’edizione 2009 si è svolta a Macerata e ha trattato il tema del viaggio prendendo spunto dalla figura e dalle opere di Padre Matteo Ricci, missionario gesuita maceratese, figura straordinaria che svolse la sua opera in Cina. E per il 2010, il tema è stato appunto il IV centenario della morte di Padre Matteo Ricci ed il III centenario
della nascita di Giovanni Battista Pergolesi. Il 2010 è anche l’anno che testimonia i quarant’anni di vita della Regione Marche. La festa è stata celebrata al Teatro delle Muse di Ancona. Nel 2011 con la Giornata delle Marche è stato invece celebrato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia nella
città di Recanati.
“Il momento che stiamo vivendo richiede coraggio, intraprendenza, sguardo sicuro verso il futuro. Quelle stesse virtù che gli atleti marchigiani, tutti, che hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012 hanno dimostrato davanti agli occhi del mondo. Quelle stesse virtù che Roberto Mancini ha sempre esercitato nel corso della sua brillante carriera. Quelle stesse virtù che Tan Xuguang ha riconosciuto alla nostra terra, quando la Weichai ha deciso di acquisire uno dei marchi di punta del made in Marche, il cantiere Ferretti, offrendo un contributo decisivo alla soluzione di un problema occupazionale. Ecco, l’8^ Giornata delle Marche è dedicata a tutti loro ed è dedicata a tutti i marchigiani. La riflessione che faremo a Fano celebrando l’orgoglio della marchigianità, vuole essere un incitamento affinché, abbandonando la ritualità delle rendite di posizione ed esercitando lo spirito della sfida che ha caratterizzato i nostri padri nelle fasi più difficili del dopoguerra, la nostra comunità possa proseguire il proprio sentiero di crescita con la forza che la contraddistingue. Un invito che rivolgiamo soprattutto alla classe dirigente, alle imprese, alle associazioni di categoria, alle associazioni dei professionisti e dei lavoratori, a tutti coloro che hanno la responsabilità e il dovere di contribuire a condurre fuori dalla crisi il nostro Paese. Insieme possiamo farcela. Buona Giornata delle Marche a tutti”.
Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, in merito alle celebrazioni per l’8^ Giornata delle Marche in programma al Teatro della Fortuna di Fano. L’evento vedrà la conduzione di Ilaria d’Amico con Andrea Carloni. Sarà possibile seguire la manifestazione anche in diretta web, sui siti www.regione.marche.it e www.gianmariospacca.it . Ad aprire i contributi, il presidente Spacca che farà un bilancio sull’attività del 2012. Seguirà un filmato sull’anno delle Olimpiadi, quindi la cerimonia di consegna del Picchio d’Oro e del Premio del Presidente della Regione Marche, realizzati dallo scultore Nazzareno Rocchetti. A seguire il Concerto per le Marche del maestro Giovanni Allevi.
Riceveranno il premio “Picchio d’oro”: Massimo Fabbrizi, Paolo Ottavi, Julieta Cantaluppi, Filippo Baldassari, Michele Regolo, Filippo Magnini, Gianmarco Tamberi, Samuele Papi, Emanuele Birarelli, Andrea Bari e la marchigiana d’adozione Rosalba Console. Un riconoscimento particolare alle fiorettiste jesine Elisa Di Francisca e Valentina Vezzali per l’enorme contributo dato al medagliere azzurro ma anche ai quattro grandi campioni che hanno fatto brillare le Marche alle Paralimpiadi svoltesi tra fine agosto e inizio settembre: Andrea Cionna, Giorgio Farroni, Assunta Legnante e Riccardo Scendoni. Saranno premiati anche i tecnici: Piero Benelli, Carlo Castagna, Marco Masi, Stefano Cerioni, don Mario Lusek, Annalisa Coltorti, Nicola Selvaggi e Piergiorgio Severini.
Riceverà il Premio del Presidente Roberto Mancini, jesino, allenatore del Manchester City, mentre la consegna a Tan Xuguang, presidente di Weichai Group, avverrà il 12 gennaio ad Ancona, giorno del varo del mega yacht ultimo nato nei cantieri Crn.